Una riflessione di Pina Labanca su “Un cuore debole” di Dostoevskij. Cosa c’è dentro il nostro mondo, quello privato, della possibilità? Forse, più di ogni altra cosa, c’è l’aspirazione alla felicità. Dietro stanno il sottobosco, il doppio, il ricatto, l’atteggiamento cristiano, la malattia. Nessuno è uno. Siamo multiformi. Siamo, sentiamo, viviamo da criminali: e mettiamo […]
Di Antonio Maria Porretti No, non si dovrebbero mai portare fiori sulle tombe: ecco, finalmente l’ho detto! Si parla tanto di ecologia, salvaguardia dell’ambiente, e poi? I cimiteri son già fin troppo pieni Leggi articolo
Articolo di Letizia Falzone Da genitori partigiani della Seconda Guerra Mondiale, Marina Abramović nasce a Belgrado, in Serbia, il 30 novembre 1946.È nell’ambiente domestico che Marina sviluppa l’interesse per l’arte, incoraggiata dalla madre e Leggi articolo
Articolo di Gianfrancesco Caputo La seconda guerra mondiale non è stata una svolta per la storia della libertà dell’uomo, la trasformazione del mondo intesa come livellamento e omologazione è proseguita. Il senso dell’immane sacrificio consumato, Leggi articolo
Articolo di Nicola Vacca Il 25 marzo 2012 muore Antonio Tabucchi e con lui se ne va uno dei nostri più grandi scrittori. Tabucchi scompare, ma Tabucchi resta con i suoi libri e noi oggi ancora Leggi articolo