Recensione di Katya Torchio Con “Itinerario della mente verso Thomas Bernhard” assistiamo al secondo atto di una drammaturgia iniziata con “Oltrepassare” i cui protagonisti sono il nulla e l’incomunicabilità. Quell’incomunicabilità esistenziale che condanna a morire per vivere. E la morte si consuma in una stanza con il focolare, sineddoche di una realtà più ampia. Perché […]
Recensione di Martino Ciano. In copertina: “Ritmi di veglia” di Raffaella D’Elia, ExOrma, 2019, prefazione di Emanuele Trevi Avvolti in una nube, lontani dal tempo, come se il nostro attraversare le ore, i giorni, i Leggi articolo
Recensione di Martino Ciano. In copertina: “La disoccupazione creativa è ancora viva?” di Animo Mare, Autoproduzioni Malanotte, 2022 Autonomia e povertà creativa. Sembrano concetti lontani, utopici, ma forse ci servono per riflettere sui diversi modi di intendere Leggi articolo
Recensione di Gianfranco Cefalì. In copertina: “Si vede che non era destino” di Daniele Petruccioli, TerraRossa edizioni, 2023 La propriocezione è fondamentale per l’essere umano, senza di questa l’uomo non riuscirebbe a stare in piedi, Leggi articolo
Articolo di Angelo Maddalena. Un’impressione “inedita” dopo la lettura di Risorgerà il sole, di Sara Giulia Vitale, Robin edizioni Chissà cosa penserebbe Pier Vittorio Tondelli di questo “colpo di sciabola” di Sara Vitale, che Leggi articolo