Recensione a cura di Martino Ciano – già pubblicata su Libroguerriero Quella di Mario Brelich è una narrativa controcorrente. Laddove la saggistica diventa romanzo, le parole si trasformano in poiesi e linguaggio universale. Brelich, scrittore italo-ungherese morto nel 1982, dà alle stampe, nel 1979, Il navigatore del diluvio, messo nero su bianco vent’anni prima. L’opera […]
Recensione a cura di Martino Ciano – già pubblicata su Suddiario Pensate a un uomo che non riesce più a dormire e immaginate i suoi pensieri, i suoi tormenti, le parole che si accavallano nella Leggi articolo
Recensione a cura di Martino Ciano Chi si ricorda del più grave deragliamento della storia italiana? Tengo a precisare, deragliamento, non incidente ferroviario. Avvenne il 21 dicembre del 1961, in Calabria, nei pressi di questo torrente, in Leggi articolo
Recensione di Martino Ciano – già pubblicata su L’Ottavo Mi sono perso volentieri tra le pagine di questo romanzo firmato da Manganelli perché è un viaggio all’interno del nostro inferno. In questa discesa nel corpo Leggi articolo
Recensione a cura di Martino Ciano – già pubblicata su L’Ottavo E così Qfwfq ci porta a spasso per il cosmo e ci racconta come è nato. Non sappiamo la sua vera natura, intuiamo solo che è Leggi articolo