Luce negli occhi tristi

“Luce negli occhi tristi” è una poesia di Giuseppe Gervasi. In copertina una foto scattata e rielaborata dall’autore
Nella casa di una mamma
ho rivisto i suoi passi,
le sue sofferenze,
i suoi sacrifici.
Nella casa di una mamma
ho fatto un sogno meraviglioso.
Nella casa di una mamma
ho sognato un passaggio
dall’ideale al reale.
Il Reventino mi ha avvolto
in un leggero vento fresco
e il mio corpo
ha trovato riparo
nel primo Sole del mattino.
Lascio il mio cuore,
lascio il mio grazie,
lascio tutto me stesso
nella casa di una mamma.
Una porta chiusa
che si apre ancora,
per una figlia
che in quel luogo
vede ancora sua mamma.
Nella notte fredda
la montagna mi dona la sua ombra.
Una luce ancora accesa
mi indica una donna in una stanza.
È una nonna,
una mamma,
una figlia:
chissà…
È una luce ancora accesa
nel cuore caldo del Reventino.
È una luce negli occhi tristi.
Chi è Giuseppe Gervasi?
Giuseppe Gervasi, poeta, scrittore e conduttore televisivo, è nato a Siderno (RC) il 6 marzo del 1977. Vive a Riace, un piccolo paese della città metropolitana di Reggio Calabria. Laureato in Giurisprudenza, per qualche anno ha esercitato la professione forense. Ha ideato e condotto “La Terra del Sole” e “Gente di Calabria”, programmi televisivi di approfondimento culturale. Con Laruffa Editore ha pubblicato “I tuoi Passi Lenti… Verso l’Origine dell’Amore” (2015), “Un Nuovo Suono” (2017) e “Desiderio” (2018), un racconto per bambini che parla di utopie e sogni. Con Radici Future Produzioni ha pubblicato “Riace che Incontra il Mare” (2019), il suo primo romanzo, e “Dietro una Porta Ho Atteso il tuo Respiro” (2021). Ha partecipato con un contributo poetico alla pubblicazione di “Croce di Libia” (Ludo Edizioni, febbraio 2020). A febbraio del 2023 ha dato alle stampe la raccolta di poesie “Che non Sia l’Ultimo”, Pace Edizioni. Nel 2025 ha pubblicato “Ho Sognato la mia Terra” (Vintura Edizioni), una denuncia poetica che accompagna il lettore in un viaggio calabrese al limite tra la realtà e il sogno. Intensa la sua attività politica, sociale e culturale.
Se ti è piaciuta “Luce negli occhi tristi”, allora clicca qui e leggi anche “Dialogo con la pioggia”
 
 
                                    
                                    
                                    