Lorem ipsum dolor. Alla scoperta della poesia di Valentina Belgrado

Lorem ipsum dolor. Alla scoperta della poesia di Valentina Belgrado

Exif_JPEG_420

Presentiamo il libro di poesie di “Lorem ipsum dolor”, Edizioni Ensemble, Roma, 2024. Clicca qui per andare sulla pagina del sito

Si tratta di una raccolta costituita da 40 poesie sul tema del dolore fisico ed emotivo, individuale e universale. Assume, dunque, come “occasione”, questioni apparentemente private (lutto, dolore fisico, terapie mediche) per azzardare un’angolazione visuale più ampia (guerra, catastrofi naturali, memoria storica). Pubblichiamo tre poesie.

Elettra caudata

Il sonno mi si addice
il lutto molto meno,
mi affida una coda zuppa
trainata all’infinito
di pozza in pozza
o un ponte incompiuto ma perenne,
e me in mezzo.


Cani neri del Sinai

Tra McEwan e Fortini,
mi schiacciano predicibili
le ripercussioni del sette ottobre,
una micro-zona interna
sotto assedio.


Crema pomice

Azzannare qualcuno all’angolo succlavio
e, avendolo a portata di ganasce,
la bestia che brama.
Clinicamente invece,
sarei più incline al vetro: terso, razionale, liscio.
Senza germi e trattenuto.
Per quanto rigorosa, non si leviga una colpa.

Chi è Valentina Belgrado?

Valentina Belgrado è nata a Firenze nel 1975 e vive ai Castelli Romani con il marito e il figlio. Oltre che di Lorem ipsum dolor, è autrice dei romanzi brevi Ius (eBook @2017 Amazon Formato Kindle), Eloheinu (Nulla Die, 2018), Il gioco interrotto (Nulla Die, 2019), Reborn (Nulla Die, 2019) e Disforia (Ensemble, 2020), e delle raccolte di poesie Roquefort (Nulla Die, 2021) e Cefalea cronica (Gattomerlino, 2023). Collabora di tanto in tanto con la rivista telematica “Lankenauta” scrivendo recensioni di libri.

Post correlati