Lingua madre. Tre poesie in dialetto calabrese di Doris Bellomusto

Lingua madre, ossia tre poesie di Doris Bellomusto in dialetto calabrese. La foto in copertina è stata scattata e rielaborata dall’autrice
Assèttati
arricettamu ‘u cori
a seggia t’aspetta
tuttu ‘u juornu.
Basta l’adduru
a dire ca si Dora
fantasma e fantasia
rosa sbocciata a Maggio
caduta a Marzo
senza fa’ frusciu.
Siediti
riposiamo il cuore
la sedia ti aspetta
tutto il giorno
Basta l’odore
a dire che sei Dora
fantasma e fantasia
rosa sbocciata a Maggio
caduta a Marzo
senza fare rumore.
Jamuninni
ara rasa da cinnira
assittamuni a sira sira
senza nuddru e senza nenti
cuntamu lamienti e patimenti
Jamuninni
scammissati e vinti
senza sordi e senza risi
l’anima camina senza scarpi
e senza pinsieri
va’ cumi vientu a mari
e si sta cittu
si l’amuri canta.
Andiamo via
in un cantuccio, accanto al focolare
sediamoci ogni sera
senza niente e nessuno
raccontiamo le nostre sofferenze.
Andiamo via
nudi e vinti
senza soldi e senza sorrisi
l’anima cammina scalza
e senza pensieri
va’ come vento a mare
e resta in silenzio
se l’amore canta.
Jum’appinninu
scinna e s’affunna
l’arma, a mari va’
foglia e meraviglia
In fondo al fiume
scende e si bagna
l’anima, a mare va
foglia e meraviglia.
Se ti sono piaciute le poesie di “Lingua Madre”, allora clicca qui e leggi anche “Assimigliu”