Ci siamo rincoglioniti?

Ci siamo rincoglioniti?

Articolo di Martino Ciano

“Ci siamo rincoglioniti”. Lo dicono gli intellettuali mainstream di destra e di sinistra. Non sappiamo fare più la guerra, ma in compenso abbiamo imparato a preparare i cocktail. Non sappiamo più zappare la terra, ma abbiamo studiato tecniche innovative di pressione dei touchscreen.

Maledetta sia la pace! Siano messi al bando il benessere e gli esperti di marketing. “Ci siamo rincoglioniti” nel nostro narcisismo e nella nostra dipendenza dai social. Lo hanno capito quegli intellettuali, che si sono rincoglioniti anche loro a furia di reinventarsi nel sistema secondo il metodo una mano lava l’altra ed entrambe escono pulite. “Invochiamo la pace perché non ce ne frega nulla di chi muore. Vogliamo solo che le bollette di gas e luce diminuiscano e che ognuno faccia di necessità virtù”, così riportano alcuni. Chissà dove hanno captato queste parole.

Signori e signore dal pensiero debole ci danno le bacchettate. Maledicono gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, quei periodi di “utopia e sangue” in cui incominciarono a circolare quelle idee di finta “democrazia e di opportunità per tutti”. Tanti ormai iniziano a odiare la pubblica istruzione, il sistema sanitario nazionale, il welfare. D’altronde, l’occupazione è sempre in aumento, soprattutto grazie a quei “morti di fame” che hanno contratti di lavoro di poche ore e buste paghe da animali dello zoo.

Vi siete rincoglioniti, ma andate in libreria e comprate i nostri libri così imparate a capire le cose”, è questo il messaggio che ci viene inculcato da ciascuno dei profeti della guerra e della pace in polvere da sparo. Torniamo all’economia di guerra che incrementa l’occupazione, ristabiliamo il confine dello scudo atomico. “Dovremo pur difenderci dall’invasore, cazzo”.

E chi lo mette in dubbio! A distanza di decenni l’Europa si è resa conto di essere tra due imperi che non hanno mai smesso di comportarsi da imperialisti. Per anni e anni l’Europa si è preoccupata di stilare le regole sull’estetica della frutta e della verdura, dimenticando che quelli lì ci spiano, ci sabotano e ci rubano i dati.

È vero, ci siamo rincoglioniti, anche grazie a voi e alle vostre analisi stilate sotto suggerimento degli eventi, dei cambi di casacca, del potere che tradisce le masse, che schiavizza il pensiero, che chiude le porte a chi davvero ha un’idea diversa del mondo. Dite pure che “ci siamo rincoglioniti” per mezzo degli affari sporchi internazionali che l’Europa ha perseguito con gli Stati Uniti d’America e con i sionisti. Fate “mea culpa” gridando che un tempo gli zar erano vostri e di conseguenza nostri amici.

È vero, ci siamo rincoglioniti e anche di brutto, tant’è che nessuno sa davvero cosa stia succedendo. Giriamo come banderuole aspettando una ricetta salvifica o la voce di un messia. Il motto è diventato “meglio un selfie sorridente oggi, che delle connessioni ultraveloci, domani, non v’è certezza”.

Post correlati