U Staticu… Riflessioni fisico-dialettali

Articolo di Riccardo Benvenuto

È una continua sorpresa apprendere da alcune definizioni e termini che nascono dalla cultura rurale; un mondo apparentemente semplice, fatto di regole tacite, con la proprietà di tradurre in modo chiaro dei concetti complessi. Sarebbe interessante capirne i meccanismi di comprensione e di spiegazione, affinché anche gli educatori nelle scuole di ogni grado ne acquisiscano la metodologia.

Ho un caro amico molto più avanti negli anni, di cui non farò il nome, per ovvie ragioni, che veniva chiamato così: il suo nome, accompagnato da U Staticu. Non veniva mai citato il suo cognome, ma soltanto U Staticu. La locuzione si riferiva chiaramente al suo carattere, al suo modo di essere distinto e distante dai problemi, dal suo non affrontarli, nemmeno commentarli o cercare di capirli, figuriamoci risolverli.

Ci ho messo un po’ per comprendere il principio che governava l’attribuzione di questo nomignolo. In un primo momento pensavo al suo modo di muoversi, di camminare. Col tempo ho capito che il significato della locuzione era molto più complessa e che solo la saggezza del mondo rurale poteva sintetizzarla con U Staticu.

Definizione del principio della statica in fisica: un punto materiale persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze su di lui applicate è un vettore nullo. (cioè se le forze si oppongono annullandosi).

Post correlati