Susan Sontag: la matematica della società contemporanea

Screenshot
L’illusione della famiglia nucleare, i rapporti di potere, la dialettica profondamente impari tra donne e uomini e uno sguardo lucido e minuzioso. Questi gli argomenti dell’articolo di Rosanna Pontoriero su “Susan Sontag”. Le foto sono state fornite dall’autrice
Articoli lucidi, scientifici, razionali, che contengono una pacatezza descrittiva, da laboratorio di biologia. Sono persino atemporali: sembrano scritti stamattina. Susan Sontag è, letteralmente, una matematica della società: capace di mettere a nudo dinamiche familiari, lavorative e sociali, come se possedesse le formule per risolvere funzioni e teoremi. Dicono sia una femminista, ma va oltre il femminismo, per molti versi lo sveste, con un indice sociologico e antropologico, consapevole come ogni battaglia riformista, sebbene porti miglioramento, non intaccherà mai la gerarchia di genere, che caratterizza la specie umana. Bersaglia la benemerita famiglia nucleare, rea di mantenere intatta la subordinazione, con l’aggravante di caricare le donne di lavoro, facendole soccombere nell’organizzazione di casa, lavoro, famiglia. In quel “devo fare tutto io”, che inchioda le femmine umane, martirizzandole. E, pressate di preoccupazioni e responsabilità, naufragano in un mare amaro di frustrazione e stanchezza.
Susan Sontag: una scrittrice dall’occhio lungo
Non si può raccontare Susan Sontag, nata a New York nel gennaio del 1933 e morta nella stessa metropoli americana nel dicembre del 2004, nel tempo di un articolo, sarebbe come amputarle le braccia. Tuttavia, “Sulle donne” andrebbe letto in treno, in automobile e persino sul water, perché raccoglie articoli che hanno un occhio lungo e profetico. Il patriarcato non si indebolirà se le donne continueranno a lavorare da gregarie: aspettando ai piedi del palco, nell’ufficio accanto, ritagliandosi una dimensione di compromesso con l’essere femmine, per natura accondiscendenti e silenziose.
E, permettetemi di interferire, prima di addentarci nella scrittura di Susan Sontag. Nei giorni scorsi leggevo una cronaca giudiziaria e in una lista interminabile di penalisti, non ho trovato il nome di una donna. Fanno tutte altro, cosa? Mansioni di mediazione, per non perdere troppo tempo e non prendere troppo la scena. Nuda verità dei fatti. Il lavoro femminile lo abbiamo confinato nelle scuole, lì dove si può trovare una formula di conciliazione, di subordinata trattativa, di preservazione dell’ordine dominante.
Susan Sontag mi sorriderebbe con vivacità. Scrive a proposito del lavoro femminile: «Le donne devono evadere dai ghetti in cui sono confinate: impieghi che continuano a sfruttare il loro ininterrotto addestramento al servilismo. Per una donna l’uscire di casa per accedere al mondo, si traduce raramente in un impiego nei riguardi del mondo, vale a dire in una realizzazione sociale; nella maggior parte dei casi è inteso come un modo per guadagnare denaro, per arrotondare al reddito familiare. (…) Finché nel mondo del lavoro il sistema di segregazione sessuale conserverà la sua forza, la gran parte della gente continuerà a trovare un modo per giustificarlo, insistendo col dire che alle donne manca la forza fisica, la capacità di formulare giudizi razionali, l’autocontrollo emotivo». Ad oggi, Susan Sontag scrive negli anni settanta, siamo ancora in un mondo sessualmente segregato.

L’illusione della famiglia nucleare
La famiglia è una istituzione che lottizza i sentimenti e basa le dinamiche sulla possessione, sui confini. Scrive, a tal proposito la Sontag: «La pecora storica della famiglia non sta nell’autoritarismo, bensì nei rapporti di proprietà su cui si basa la sua autorità. I mariti possiedono le mogli; i genitori possiedono i figli». E sulla famiglia nucleare aggiunge: «È una famiglia inutile, una perfetta invenzione della società industriale urbana. La glorificazione della famiglia non è soltanto un esempio di profonda ipocrisia; mette in luce una significativa contraddizione strutturale nell’ideologia e nell’operato della società capitalista». E allora cosa è auspicabile secondo la scrittrice? «Non la distruzione della famiglia, ma il superamento della contrapposizione tra casa e mondo». I diritti possono rimanere cattedrali nel deserto: «Il fatto che in Spagna sia impossibile ottenere il divorzio, mentre lo si ottiene in Messico, non rende la condizione delle donne messicane migliore rispetto a quella delle donne spagnole». È verità colata.