Raccontando la Calabria: il progetto ideato da Gianpiero Taverniti

Questo articolo è un comunicato stampa inviatoci da Gianpiero Taverniti, autore della guida “Raccontando la Calabria”
La Calabria è una regione straordinaria, un vero e proprio “scrigno” colmo di tesori inestimabili, ricca di cultura, arte e tradizioni che brillano di luce propria. Recentemente ho realizzato una guida raccontata sulla Calabria in cui ho cercato di mettere in evidenza le bellezze paesaggistiche e artistiche, la forza delle nostre tradizioni e l’importanza di vivere e valorizzare i territori che ci circondano, rispettandoli sempre.
“Raccontando la Calabria” è più di un semplice progetto editoriale; è un omaggio alla mia terra calabra, frutto di una voglia indomabile di conoscerla sempre di più. Durante la mia giovinezza ho dovuto lasciare la Calabria, come molti giovani, per cercare opportunità di lavoro nel nord del paese. Dopo dodici anni di emigrazione nella bergamasca, dove ho trovato spazio e dignità, ho sempre onorato il mio impegno sia presso le Poste Italiane che nell’amministrazione provinciale di Bergamo.
Ritornando alla mia guida, essa si presenta come un “fai da te”, costruita sul campo, che invita a scoprire questa terra ricca di bellezze storiche, artistiche e archeologiche. La Calabria, ha una storia nobile, arricchita da diverse civiltà che l’hanno influenzata nel corso dei secoli. Mi sono ispirato a figure come Edward Lear, un nobile scrittore inglese del 1800, che viaggiò attraverso la nostra regione, incantato dalle sue meraviglie, e che nel suo diario lasciò traccia di descrizioni e schizzi in grado di catturare l’essenza di questi luoghi.
Raccontare la Calabria significa immergersi in un’esperienza totale, deliziando gli occhi con paesaggi mozzafiato e colori che sembrano dipinti. È un viaggio appassionante non solo per i turisti che scelgono queste terre per le loro vacanze, ma anche per chi ama scoprire i dettagli e le peculiarità della nostra Italia.
Intendo presentare le varie ricchezze della Calabria in cinque collane, suddivise per province, arricchite da tradizioni culinarie e ricette tramandate nel tempo. Ma ciò che rende questo progetto davvero speciale sono le persone che ho incontrato lungo il cammino: le loro testimonianze trasmettono l’umile valore della nostra terra e del nostro popolo, custodito di tradizioni che meritano di essere celebrate.
Il messaggio che vorrei diffondere è solo uno, quello di essere calabresi e italiani fino in fondo, rispettando tutto quello che ci circonda e di attivarci affinché lo stesso possa essere valorizzato, fruito e conservato. Buon viaggio a tutti.