Univeros. Paolo Vismara e la “psichedelia indotta”

Univeros. Paolo Vismara e la “psichedelia indotta”

Recensione di Giuseppina Sciortino

Cos’è Univeros (Paolo Vismara, Manni)?
Parafrasando il testo stesso una “personale… passione trainante per la parola” oppure “piacevole e indotta psichedelia” alla scoperta delle “arti infinitorie”.

Come nel regno di Fantàsia aggredito dal Nulla e come sulla Terra minacciata dagli umani con la loro sete di potere foriera di guerre e ingiustizie, così nel mondo costruito da Paolo Vismara incombe il regime dell’Illusione, il “terrore frammentista” a cui si deve la distruzione del mistero, della complessità, dell’immaginazione per la cui mancanza si potrebbe morire e la cui presenza è invece motivo di vita, come già sintetizzato da Céline: “Quando non si ha immaginazione, morire è poca cosa, quando se ne ha, morire è troppo”.

Si resiste in ogni modo, si preserva l’Univeros, l’amorevole desiderio primigenio, frammentisti contro infinitori, divisione paradigmatica che potrebbe definire ogni tipo di contrapposizione, Guelfi/Ghibellini bianchi/rossi democratici/conservatori. Nell’Agorà un sapiens può imbattersi in Latimer o homental, gustare panini ai granchi su barche che offrono alle gocce (non sottraggono), incontrare spiriti itineranti o personaggi dai nomi strani: Darkie, Arimatea, il presidente Diastema, la sacerdotessa Ellimes, re Calumne, la dottoressa Blahnik, il professore Vis Amai (probabile alter ego dell’autore) impegnato a recuperare un capitale culturale distrutto dalle ostilità tra fazioni opposte. Ma attenzione a non essere travolti da moti ond’osi!

Ci vuole coraggio e un pizzico di cautela nell’addentrarsi in un universo fatto di varchi, più che altro semantici, scollamenti tra le parti, dialoghi surreali e grotteschi, divertimenti che fanno pensare a Carroll o ancora a Queneau, al suo I fiori blu, in particolare e, in genere, alle sperimentazioni dell’OuLiPo francese. Un’invenzione continua e sfrenata in cui perdersi senza badare troppo alle trame, rimanendo ancorati a “frazioni di dubbio”. Romanzo? Forse, oppure poema onirico, allegorico, fantasmagorico. Non per tutti, il preponderante “traboccar simbolico” potrebbe provocare escrescenze frizzantine alla lingua o, al contrario, dipendenza da “sontir”.

Post correlati