Reggio Calabria. Alla “Fattoria Urbana” la presentazione del libro di Salvatore Cucinotta

Reggio Calabria. Alla “Fattoria Urbana” la presentazione del libro di Salvatore Cucinotta

Questo articolo è un comunicato stampa

Sabato 10 febbraio, La Rosa del Pozzo, a Catona Reggio Calabria, ha regalato una serata indimenticabile con la presentazione del nuovo libro di Salvatore Cucinotta presso la suggestiva cornice della Fattoria Urbana insieme al Salotto dei Poeti. L’evento ha attirato un numeroso pubblico che ha riempito la sala con entusiasmo e curiosità.

La presentazione è stata impreziosita dall’arte visiva dell’artista Alberta Dito, che ha contribuito a creare un’atmosfera unica e coinvolgente. La combinazione di parole e immagini ha reso l’evento non solo un’occasione letteraria, ma anche un’esperienza multisensoriale.

Presentata dal dottor Antonino Santisi, editore, tra gli interventi della serata Sebastiano Impalà, scrittore e critico letterario, che ha condiviso la propria visione sulla pubblicazione, di cui ha firmato la prefazione, sottolineando l’importanza del contributo di Salvatore Cucinotta nella scena letteraria contemporanea; Gianni Vittorio, presidente dell’ACF451 e Chiara Gligora, scrittrice ed illustratrice, che ha contribuito con le sue illustrazioni a rendere ancora più poliedrico il libro.

La serata è stata arricchita dalla musica avvolgente di Franco Donato e gli interventi del pubblico sono stati altrettanto significativi, con momenti di riflessione e approfondimento. Durante la presentazione è stata annunciata dall’editore e da Francesco Sorrenti, talentuoso studioso di Reggio Calabria, anche la nascita della nuova sezione giovani della Rosa Del Pozzo Edizioni. Un segno tangibile dell’impegno della casa editrice nel supportare e valorizzare le nuove generazioni di scrittori.

In conclusione, la presentazione del libro di Salvatore Cucinotta presso la Fattoria Urbana è stata un trionfo di cultura, arte e letteratura. La Rosa Del Pozzo conferma il suo ruolo di protagonista nella promozione della creatività locale, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile e l’opportunità di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’arte, della scrittura e della poesia.

Post correlati