Mare. Fonte di ispirazione
Articolo di Valentina Ciurleo
Se consultiamo il dizionario alla parola mare troviamo: “Il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole; m. calmo; m. mosso; m. lungo, con onde molto regolari che hanno origine da una zona lontana agitata”. Esso racchiude significati in senso puramente oggettivo e soggettivo. Il mare ci fa sentire bene e attrae; ha in sé un grande valore psicologico. Infatti, secondo lo scienziato Wallace J. Nichols che ha scritto “Blue Mind: Mente e Acqua (2016)”: La “mente Blu” è uno stato leggermente meditativo caratterizzato da calma, serenità, armonia, e da un senso di generale felicità e soddisfazione nei confronti della vita nell’istante presente.
Il mare ha anche memorie antiche e preziose. I primi esperti navigatori furono i Fenici, le cui navi seguivano persino rotte in alto mare, orientandosi con le due Orse (maggiore e minore). Sappiamo quanto sia stato importante l’orientamento in mare nel corso dei millenni. Navigare affidandosi alla conoscenza dell’acqua, del cielo e del vento. Mare fonte di ispirazione e non solo. Tutto parte da questo immenso colore azzurro. La tentazione di fermarsi a guardare, scattare una foto è fortissima. Perché queste immagini, questi colori ci ispirano così tanto? Dalle emozioni più belle a quelle nostalgiche?
La risposta è differente per ogni sguardo, per ogni occhio che sente e vede. Dipende da quello che stiamo attraversando, dalle situazioni che stiamo vivendo o semplicemente nasce così, dalla sola bellezza che ammiriamo. Possiamo affermare che il mare ispira l’arte e gli animi umani da tempo immemore. Inoltre, in ambito letterario, pensiamo alla voce illustre di Eugenio Montale che molto si è fatto ispirare nella sua raccolta “Ossi di Seppia” dal titolo mediterraneo. Tanti testi letterari, religiosi e non solo parlano del mare come via di salvezza, di fuga, come potenza infinita. Esso ha grande valore simbolico, spirituale e non solo; mare come viaggio, come attraversamento sconfinato, dai mille volti dove il contatto con l’uomo è fortemente connesso.
Il mare è sinonimo di divertimento e relax, la meta preferita di grandi e piccoli. Dunque è l’ispirazione perfetta! Scrivere semplicemente delle onde, del movimento incessante dell’acqua.